Bullismo e Cyberbullismo

Il bullismo e il cyberbullismo sono dei fenomeni sociali estremamente gravi tanto che sono considerati ormai come un problema di salute internazionale per le conseguenze della sofferenza subita dalla vittima.

La S.S.P.G. “San Giovanni -Summa Villa”, in collaborazione e sinergia con le famiglie, le Istituzioni e le associazioni del territorio, adotta e pratica una politica antibullismo per prevenire e contrastare questi fenomeni che si configurano come un vero e proprio “allarme sociale”.           

            

 PROTOCOLLO PER LE EMERGENZE 

Bullismo

Il termine bullismo deriva dalla traduzione letterale del termine “bullying”, parola inglese comunemente usata per caratterizzare il fenomeno delle prepotenze tra i pari in un contesto di gruppo.
Il bullismo è un comportamento aggressivo   condotto da un individuo o da un gruppo ripetutamente e nel tempo contro una vittima che non riesce a difendersi.

Le caratteristiche sono: l’intenzionalità di creare una sofferenza, la ripetizione nel tempo del comportamento offensivo, lo squilibrio di potere in quanto la vittima non è in grado di difendersi.

Può assumere una forma diretta e una indiretta.

Il bullismo diretto è caratterizzato da attacchi che implicano un confronto in “presenza”, diretto con la vittima e si distingue in bullismo fisico (colpi pugni, strattoni, calci, furto, danneggiamento di oggetti personali della vittima) e bullismo verbale (offese e minacce, soprannomi denigratori e preferirono).

Il bullismo indiretto è caratterizzato da attacchi che non implicano il confronto diretto con la vittima come l’esclusione intenzionale dai gruppi, la diffusione di pettegolezzi, maldicenze e calunnie.
Questo preoccupante fenomeno è basato sul pregiudizio e la discriminazione infatti è la diversità che fa scattare l’attacco su categorie deboli. Il bullismo è infatti un fenomeno d tipo omofobico in quanto legato a caratteristiche della vittima come il sesso, l’etnia, la nazionalità, la disabilità, l’aspetto fisico e l’orientamento sessuale.

Studi ed evidenze scientifiche nazionali e internazionali sottolineano come il bullismo non sia un fenomeno individuale che riguarda solo il bullo e la vittima ma un fenomeno  sociale, di gruppo, considerato che la maggior parte delle prepotenze avviene in classe o comunque in presenza di altri ragazzi che, in maniera più o meno attiva, possono favorire o ostacolare tali comportamenti.

Lo studio approfondito delle situazioni di bullismo e delle dinamiche che le caratterizzano ha consentito di identificare 6 ruoli principali:

  • bullo: chi prende attivamente l’iniziativa per compiere le prepotenze;
  • aiutante bullo o bullo gregario: chi compie atti di bullismo come seguace del bullo;
  • sostenitore del bullo: chi sostiene e rinforza il bullo ad esempio ridendo, incitando o anche solo fermandosi a guardare;
  • vittima: chi subisce gli atti di bullismo;
  • difensore della vittima: chi prende le difese della vittima;
  • esterno-spettatore passivo: chi sa e non fa nulla, non interviene cercando di tenersi fuori da ciò che sta accadendo.

Cyberbullismo

A differenza del bullismo, il cyberbullismo è un fenomeno più recente, noto da circa un decennio. La legge 29 maggio del 2017 n° 71 intitolata “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo all’articolo 1, comma II, definisce cos’è il cyberbullismo: “… si intende qualunque forma di pressione, aggressione molestia, ricatto, denigrazione, diffamazione, furto di  identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso o la loro messa in ridicolo.

Si tratta di comportamenti che rientrano in quelli del bullismo classico ma   sono agiti attraverso i mezzi mediatici.

Sintetizzando si potrebbe definire il cyberbullismo come atti di bullismo perpetrati da un individuo o da un gruppo di persone attraverso   i moderni mezzi di comunicazione  (social network, e-mail, messaggeria istantanea, blog, chat, siti web) nei confronti di una persona che non può difendersi.

Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. 

Il bullismo diventa quindi cyberbullismo e presenta diverse tipologie:

  • scritto-verbale: insulti tramite messaggi di testo, e-mail, pubblicati su siti social network o tramite telefono (telefonate mute);
  • visivo: diffusione di foto e video che ritraggono situazioni intime violente o spiacevoli tramite cellulare, siti web e social network;
  • esclusione: esclusione della comunicazione online e dei gruppi in personificazione. 

Il cyberbullismo presenta sia elementi di continuità rispetto al bullismo tradizionale sia elementi di novità che caratterizzano in maniera specifica il fenomeno, connessi alle modalità interattive mediate dalle nuove tecnologie. Gli elementi di novità sono: l’anonimato, la deresponsabilizzazione (disimpegno morale), il tempo e lo spazio illimitati, la facilità di accesso, il pubblico più vasto, la permanenza nel tempo e la rapida diffusione.

 

 Differenze tra Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo

Cyberbullismo

Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell’Istituto;

Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;

Generalmente solo chi ha un carattere apparentemente forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo;

Chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare cyberbullo;

I bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima;

I cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri “amici” anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;

Le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente;

Il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo può essere diffuso in tutto il mondo;

Le azioni di bullismo avvengono durante l’orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa;

Le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24;

Le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive;

I cyberbulli hanno ampia libertà nel poter fare online ciò che non potrebbero fare nella vita reale;

Bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima;

Percezione di invisibilità da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia;

Reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell’atto dell’azione di bullismo;

Assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni;

Tendenza a sottrarsi da responsabilità portando su un piano scherzoso le azioni di violenza.

Sdoppiamento della personalità: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al “profilo utente” creato.

Rientrano nel Cyberbullismo:

  • Flaming: messaggi online violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum.
  • Harassment (molestie): spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno.
  • Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumità.
  • Denigrazione: pubblicazione all’interno di comunità virtuali di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori, al fine di danneggiare la reputazione della vittima.
  • Esclusione: escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione.
  • Trickery (inganno): ottenere la fiducia di qualcuno con l’inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via web, anche attraverso la pubblicazione di audio e video confidenziali.
  • Impersonation (sostituzione di persona): farsi passare per un’altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili.
  • Sexting: invio di messaggi via smartphone ed Internet, corredati da immagini a sfondo sessuale.
  • Happy Slapping: registrazione, all’insaputa della vittima, di video in cui subisce violenze fisiche o psichiche per poi diffonderlo in internet.
  • Outing and Trichery: comportamenti che consistono nell’entrare in confidenza con una persona in maniera che questa condivida informazioni ed immagini riservate ed intime, per poi diffonderle su internet o altri mezzi elettronici senza il suo consenso.

 Le conseguenze delle vittime variano da soggetto a soggetto e in relazione alla loro storia familiare e personale.

 In generale tra le conseguenze a breve termine si riscontra sconforto e sfiducia negli altri, un ritiro in se stessi, manifestazioni psicosomatiche es. mal di testa, mal di pancia, rifiuto di andare a scuola, calo nel rendimento scolastico, disturbi del sonno e di alimentazione. Tra le conseguenze a lungo termine si riscontra ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, autolesionismo, idee suicidarie e/o tentativi di suicidio.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il bullismo e il cyberbullismo devono essere conosciuti e combattuti da tutti in tutte le forme, così come previsto:

  • dagli artt. 3- 33- 34 della Costituzione Italiana;
  • dagli artt. 581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale;
  • dagli artt. 2043-2047-2048 Codice Civile;
  • dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007 recante “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo”;
  • dalla Direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” e successive modifiche/integrazioni;
  • dalla Direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”;
  • dalla Direttiva MIUR n.1455/06;
  • dalle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo” MIUR Aprile 2015;
  • dalle “Linee di orientamento  per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyber bullismo” MIUR, Ottobre 2017;
  • dall’aggiornamento delle “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole”  2019
  • dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante “Statuto delle studentesse e degli studenti”;
  • dalla legge 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“;
  • Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole“, MIUR – Generazioni connesse, 2019
  • dall’integrazione al Regolamento di Istituto “Regolamento per il contrasto ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo”.
 

Vademecum “NON È UNO SCHERZO!!! 

Uniti contro il bullismo e cyberbullismo

 Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo la scuola ha realizzato uno strumento operativo per  informare e responsabilizzare gli studenti, i genitori, i docenti e di tutta la comunità educante.  

La nostra scuola, nell’ambito del “Progetto Generazioni connesse” patrocinato dal MIUR, è stata inserita nella Banca Dati Nazionale delle Istituzioni Scolastiche italiane che si sono dotate di un documento di ePolicy http://generazioniconnesse.it/site/it/epolicy-lista-pubblica/, ottenendo la qualifica di “ scuola virtuosa “sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali.